Uno degli obiettivi strategici della Provincia è la Tutela Ambientale, intesa come pianificazione, regolamentazione e coordinamento delle misure volte alla salvaguardia delle matrici ambientali. Tale tutela si sviluppa attraverso tre funzioni istituzionali fondamentali: autorizzatoria, di controllo e di educazione ambientale.
Le funzionalità autorizzatorie e di controllo operano nel rispetto del quadro normativo vigente, integrandosi nelle attività istituzionali rivolte sia al settore produttivo che ai comportamenti individuali, al fine di garantire il rispetto delle prescrizioni ambientali.
In ottemperanza al D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche e integrazioni, il Servizio Autonomo Tutela Ambientale esercita funzioni autorizzatorie e di controllo amministrativo per la prevenzione dell’inquinamento delle acque, nonché funzioni di vigilanza e gestione degli adempimenti relativi alla disciplina dei rifiuti, inclusa l’iscrizione e la tenuta degli appositi registri obbligatori.
Funzioni e Competenze
Il Servizio Autonomo Tutela Ambientale della Provincia di Catanzaro svolge un ruolo cruciale nella gestione e salvaguardia dell'ambiente, con competenze specifiche che abbracciano diverse aree tematiche fondamentali. Di seguito, le principali funzioni e attività svolte,in linea con le disposizioni del D.Lgs.152/2006.
1. Acque (D.Lgs.152/2006, Parte Terza, Titolo II – Disciplina degli scarichi e Parte Terza, Titolo I – Tutela delle acque dall'inquinamento)
Il Servizio è responsabile della tutela delle risorse idriche superficiali e sotterranee, nonché della disciplina degli scarichi. Le principali attività includono:
- Autorizzazioni agli scarichi: Rilascio, rinnovo e controllo delle autorizzazioni per gli scarichi di acque reflue industriali e urbane, assicurando il rispetto dei limiti di emissione e la prevenzione dell'inquinamento idrico (Artt. 124-136 D.Lgs. 152/2006) [1].
- Vigilanza e controllo: Monitoraggio costante della qualità delle acque e verifica della conformità degli scarichi alle normative vigenti, anche attraverso ispezioni e prelievi di campioni (Artt. 101-108 D.Lgs. 152/2006
- Pianificazione: Contribuzione alla pianificazione e gestione delle risorse idriche alivello provinciale, in coordinamento con gli enti regionali e nazionali (Artt. 53-76D.Lgs. 152/2006).
2. Rifiuti (D.Lgs. 152/2006, Parte Quarta – Norme in materia di gestione dei rifiuti e dibonifica dei siti inquinati)
La gestione dei rifiuti è un'altra area di competenza fondamentale, volta a promuovere la riduzione, il riutilizzo, il riciclo e il corretto smaltimento. Le attività comprendono:
- Controllo e vigilanza: Supervisione delle attività di gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, trattamento, recupero e smaltimento) svolte da operatori pubblici e privati (Artt. 178-266 D.Lgs. 152/2006) [2].
- Autorizzazioni: Rilascio di autorizzazioni per impianti di trattamento esmaltimento dei rifiuti, nonché per le attività di recupero (Art. 216 D.Lgs. 152/2006).
- Autorizzazioni in procedura semplificata: Gestione delle comunicazioni e delleautorizzazioni per le attività di recupero e smaltimento di rifiuti in procedura semplificata, come previsto dagli Artt. 214, 215 e 216 del D.Lgs. 152/2006.
- Bonifiche di siti contaminati: Gestione delle procedure relative alla bonifica deisiti inquinati, dalla caratterizzazione alla messa in sicurezza e ripristino ambientale(Artt. 240-253 D.Lgs. 152/2006).
3. Bonifiche (D.Lgs.152/2006, Parte Quarta, Titolo V – Bonifica di siti contaminati)
Il Servizio si occupa delle procedure di bonifica dei siti contaminati, garantendo la tutela della salute pubblica e dell'ambiente. Le attività includono:
- Procedure amministrative: Gestione delle istruttorie per l'approvazione dei piani di caratterizzazione, analisi di rischio, progetti operativi di bonifica e messa in sicurezza (Artt. 240-253 D.Lgs. 152/2006) [3].
- Vigilanza: Controllo sull'esecuzione degli interventi di bonifica e ripristinoambientale, assicurando il rispetto delle tempistiche e delle metodologie approvate.
4. Autorizzazioni Ambientali (D.Lgs. 152/2006, Parte Seconda e Parte Terza)
Il Servizio è il punto di riferimento per diverse tipologie di autorizzazioni ambientali, essenziali per lo svolgimento di attività produttive e di servizio nel rispetto dell'ambiente. Le principali autorizzazioni gestite sono:
- Autorizzazioni allo Scarico delle Acque Reflue: Come già menzionato, il Servizio rilascia le autorizzazioni necessarie per lo scarico di acque reflue, garantendo che le emissioni idriche siano conformi ai limiti di legge (Artt. 124-136 D.Lgs. 152/2006) [1].
- Autorizzazione Unica Ambientale (AUA): Il Servizio è l'Autorità competente per ilrilascio dell'AUA, il provvedimento che semplifica gli adempimenti amministrativi unificando diverse autorizzazioni ambientali per le piccole e medie imprese e per gli impianti non soggetti ad AIA (D.P.R. 59/2013) [4].
- Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR): Per i progetti dicompetenza regionale, il Servizio contribuisce all'istruttoria del PAUR, che unifica le procedure di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e le autorizzazioni ambientali necessarie (Art. 27-bis D.Lgs. 152/2006) [5].
- Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA): Il Servizio partecipa all'istruttoria e alcontrollo delle AIA per gli impianti di competenza provinciale, garantendo un approccio integrato alla prevenzione e riduzione dell'inquinamento derivante dalle attività industriali (Artt. 29-quater e seguenti D.Lgs. 152/2006) [6].
- Partecipazione a Conferenze dei Servizi: Il Servizio prende parte alle conferenzedei servizi, come previsto dalla Legge 241/1990 s.m.i. e altre normative pertinenti, per esprimere pareri e contribuire alla decisione finale su progetti che richiedono il coinvolgimento di più amministrazioni [7].
Per maggiori informazioni o per avviare una pratica, si prega di contattare il Servizio Autonomo Tutela Ambientale ai recapiti indicati sul sito istituzionale della Provincia di Catanzaro.
5. Sanzioni Ambientali (D.Lgs. 152/2006, Parte Sesta – Sanzioni; Legge 689/1981 – Modifiche al sistema penale)
Il Servizio Autonomo Tutela Ambientale è preposto all'applicazione delle sanzioni amministrative previste dal D.Lgs.152/2006 per le violazioni in materia ambientale, nonché delle disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative di cui alla Legge 24 novembre 1981, n. 689[8]. Questo include:
- Accertamento delle violazioni: Attività di verifica e accertamento delle infrazioni alle normative ambientali, in collaborazione con le forze dell'ordine e gli altri enti preposti (Artt. 294-318 D.Lgs. 152/2006; Artt. 13-17 Legge 689/1981) e applicazione delle sanzioni previste dal nuovo Decreto Legislativo n. 116 del 2025, che aggiorna e disciplina in maniera più rigorosa le sanzioni per le infrazioni ambientali.
- Istruttoria e irrogazione sanzioni: Gestione del procedimento sanzionatorio, dall'emissione dei verbali di accertamento all'irrogazione delle sanzioni pecuniarie e accessorie (Artt. 18-28 Legge 689/1981 e Decreto Legislativo n. 116 del 2025).
- Accertamento e gestione delle violazioni amministrative ambientali in materia di rifiuti, scarichi idrici, emissioni e bonifiche.
6. Educazione Ambientale
Il Servizio Autonomo Tutela Ambientale è attivamente impegnato nella promozione dell'educazione ambientale, consapevole che la sensibilizzazione e la formazione dei cittadini, in particolare delle nuove generazioni, siano fondamentali per la tutela del territorio. Le attività in questo ambito includono:
- Progetti didattici: Collaborazione con scuole di ogni ordine e grado per lo sviluppo e l'attuazione di progetti educativi volti a diffondere la cultura del rispetto ambientale, la conoscenza delle problematiche ecologiche e l'adozione di comportamenti sostenibili.
- Eventi e iniziative: Promozione e supporto di eventi, workshop e iniziative pubbliche finalizzate a coinvolgere la comunità in attività di tutela ambientale e a favorire la partecipazione attiva dei cittadini nella gestione del bene comune.
Riferimenti Normativi
Modulistica Documenti Utili e Link di riferimento
Questa sezione è dedicata a fornire all'utenza la documentazione necessaria per interagire con il Servizio Autonomo Tutela Ambientale. Qui è possibile scaricare la modulistica necessaria per la presentazione delle istanze e altri documenti utili relativi alle competenze del Servizio.
- Regolamento per il rilascio di autorizzazioni allo scarico– Regolamento Provinciale – C.P. del 26/02/2004).
Catasto Autorizzazioni emesse
- Elenco Autorizzazioni Ambientali (AUA) emesse
- Elenco Autorizzazioni impianti di depurazione comunale.
Link di riferimento
- REcer – Scrivania telematica autorizzazioni rifiuto (Elenco impianti autorizzati trattamento Rifiuti).
Si consiglia di consultare regolarmente questa sezione per eventuali aggiornamenti o nuove pubblicazioni.
Per consultare gli atti ufficiali e ottenere informazioni specifiche su ciascuna autorizzazione, è possibile presentare una richiesta formale di accesso agli atti presso gli uffici del Servizio.
Responsabile del Servizio: Leone Roberto
Telefono 0961 84279
E.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio flussi documentali
Responsabile: Frangione Vincenzo
Telefono 0961 84308
Ufficio Autorizzazioni Ambientali e SUAP
Responsabile: leone Roberto
Telefono 0961 84279
Ufficio: Autorizzazioni scarichi acque reflue e Istanze SUE
Responsabile: Leone Roberto
Telefono 0961 84279
Istruttore: Pristerà Antonio
Telefono 0961 84604
E.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio: Autorizzazioni Ambientali - Pareri VIA - VAS - AIA - PAUR
Responsabile: Leone Roberto
Telefono 0961 84279
Ufficio Bonifiche e Rifiuti
Responsabile: Leone Roberto
Telefono 0961 84279
Ufficio Controlli
Responsabile: Leone Roberto
Telefono 0961 84279
Ufficio Contenzioso Ambientale
Responsabile: Leone Roberto
Telefono 0961 84279
Ufficio Educazione Ambientale
Responsabile: Leone Roberto
Telefono 0961 84279
Sportello di Educazione Ambientale